SOTTO ATTACCO?
POSSIAMO AIUTARTI


Scopri i progetti che stanno cambiando il futuro, supportati dalla nostra esperienza e passione.


Un ampio portafoglio di progetti realizzati con eccellenza

Decenni di competenze consolidate

Copertura di settori diversificati e strategici


Elenco dei Progetti Finanziati


🏛️ Strumento di programmazione: Programma quadro di Ricerca e Innovazione “Orizzonte Europa”. Progetti di R&D per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi nell’ambito delle priorità tematiche individuate, DM 31.12.2021 e DD 18.03.2022 – ACCORDO PER L’INNOVAZIONE.

Ente gestore: Ministero dello Sviluppo Economico (MIUR)
Ente finanziatore: Unione Europea (UE)

📅 Data inizio: 01/01/2024 – Data fine: 31/12/2026

PhenylTrack è un progetto di digital health per la progettazione e lo sviluppo di una piattaforma per il self-testing dei livelli di fenilalanina in pazienti affetti da iperfenilalaninemie e follow-up clinico supportato da Intelligenza Artificiale.

Lo scopo di questo progetto è la realizzazione di una piattaforma costruita con tecnologie abilitanti chiave, per il self-monitoring veloce, robusto e low cost dei livelli di fenilalanina (Phe) dei pazienti, facilitando la comunicazione tra il paziente ed il Clinico del Centro di Riferimento di competenza per una corretta rimodulazione della terapia in tempo reale.
Le attività si inseriscono nel contesto di ciò che negli ultimi anni è stato definito “IoMT, Internet of Medical Things”.
Nel presente progetto, la generazione dei dati di monitoraggio attraverso le nuove e innovative tecnologie sopra descritte rappresenta il primo tassello della piattaforma (web app e mobile app) PhenylTrack, che i dati li memorizzerà, gestirà ed elaborerà attraverso un’infrastruttura software dedicata all’acquisizione, archiviazione, analisi (advanced data analytics) e visualizzazione (data visualization) dei dati volti alla creazione di valore per gli utenti finali. La soluzione sarà dotata di una componente di Artificial intelligence (AI) che integrerà i livelli di Phe registrati frequentemente dai dispositivi PoC IoT, la tipologia e la quantità degli alimenti assunti, nonché i dati antropometrici dall’utente, con l’obiettivo di mettere in luce nuove correlazioni e nuova informazione utili agli attori del sistema per migliorare le condizioni di vita e di benessere dei pazienti.


🏛️ Strumento di programmazione: Bando iNest – Spoke 5 – Smart and sustainable environments. “Bandi a Cascata” destinati al territorio del Nord-Est e al Mezzogiorno, finalizzati a stimolare iniziative di ricerca, sviluppo, trasferimento tecnologico, formazione da parte di Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese

Ente gestore: iNEST – Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem.
Ente finanziatore: Unione Europea (UE)

📅 Data inizio: 15/04/2024 – Data fine: 15/07/2025


🏛️ Strumento di programmazione: Programma quadro di Ricerca e Innovazione “Orizzonte Europa”. Progetti di R&D per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi nell’ambito delle priorità tematiche individuate, DM 31.12.2021 e DD 18.03.2022 – ACCORDO PER L’INNOVAZIONE

Ente gestore: Ministero dello Sviluppo Economico (MIUR)
Ente finanziatore: Unione Europea (UE)

📅 Data inizio 01/01/2023 – Data fine: 31/12/2025

Il progetto ResilIO – Tecnologie digitali fondamentali, Intelligenza Artificiale, Internet delle Cose e Quantum Machine Learning per la Resilienza Ambientale, nasce da un’esigenza emersa in ARPA Sicilia, partner di ricerca del progetto, che ha evidenziato l’enorme potenzialitĂ  inespressa dei dati oggi in possesso delle agenzie per la protezione dell’ambiente.

Se infatti molto si è fatto negli anni recenti per migliorare la capacitĂ  di acquisire informazioni ambientali in modo capillare sul territorio, poco si è fatto per rendere queste informazioni realmente utili e fruibili, laddove un dato è utile se contribuisce alla capacitĂ  di prevedere quale potrĂ  essere l’evoluzione del dato stesso in assenza di interventi correttivi o a fronte di specifici interventi correttivi, e un dato è fruibile se il suo contenuto informativo è tale da essere compreso, contestualizzato e divulgato, invece che essere un numero ben conservato in una cella di un database locale. Saranno pertanto i dati ambientali il fil rouge che intreccia gli obiettivi realizzativi del progetto ResilIO, rappresentando essi il punto di partenza per la messa a punto di nuovi e innovativi strumenti digitali al servizio della resilienza ambientale.


🏛️ Strumento di programmazione: Programma Operativo FESR 2014-2020 della Regione Puglia. Regolamento regionale della Puglia per gli aiuti in esenzione n. 17 del 30/09/2014 (BURP n. 139 suppl. del 06/10/2014) TITOLO II CAPO 1 DEL REGOLAMENTO GENERALE “Avviso per la presentazione dei progetti promossi da Grandi Imprese ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento”

Ente gestore: Regione Puglia
Ente finanziatore: operazione cofinanziata dall’Unione europea

📅 Data inizio: 01/06/2020 – Data fine: 31/10/2024

L’iniziativa oggetto dell’investimento complessivo, denominata â€śCorvallis 4.0”, s’inquadra nell’ambito delle 3 aree di innovazione “Manifattura sostenibile”, “Salute dell’uomo e dell’ambiente” e “ComunitĂ  digitali creative ed inclusive”, e fa riferimento alle KET “Tecnologie di produzione avanzata”, “Materiali avanzati” e “Micro e nano elettronica”.

Le principali finalità progettuali risiedono nello sviluppo, nell’ampliamento e nell’attualizzazione dell’offerta aziendale in diversi settori chiave per affrontare con nuovi prodotti e nuovi servizi le sfide strategiche dei mercati di riferimento.

Di seguito si riportano le Linee di Ricerca in cui il progetto era articolato:

  • LR1 – Innovativo sistema di Corporate Performance Management
  • LR1 NEW – Sistema di servizi per la cybersecurity di imprese e PA di piccole/medie dimensioni
  • LR2 – Nuovo strumento per la valorizzazione turistica e la promozione del territorio
  • LR3 – Health-remote assistance system
  • LR4 – Blockchain a servizio delle filiere agroalimentari
  • LR5 – System for Cultural Heritage Restoration and Monitoring
  • LR6 – Piattaforma per l’integrazione di servizi di welfare socio-sanitari

I risultati ottenuti testimoniano un avanzamento significativo nell’applicazione di nuove tecnologie come l’intelligenza artificiale, la blockchain e la realtà aumentata, con impatti positivi sull’efficienza, la sostenibilità e la sicurezza dei prodotti realizzati.


🏛️ Strumento di programmazione: Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020 (PON). Progetti di ricerca industriale e lo Sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate nel PNR 2015-2020, di cui al D.D. del 13 luglio 2017 n. 1735

Ente gestore: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)
Ente finanziatore: Unione Europea (UE)

Sito web Progetto: www.agreed-project.it  Sito web PON: www.ponricerca.gov.it

📅 Data inizio: 01/11/2020 – Data fine: 30/04/2024

AGREED (Agricolture, Green & Digital) rappresenta un nuovo paradigma di sorveglianza fitosanitaria basato sull’integrazione di tecnologie informatiche, geomatiche, diagnostiche e metabolomiche, che cooperano tra loro a supporto di una gestione fitosanitaria sostenibile delle colture ortofrutticole nel rispetto dell’ambiente, della sicurezza e salubrità delle produzioni.

Il progetto rappresenta un’innovazione di processi funzionali alla prevenzione e al controllo eco-compatibile delle maggiori problematiche fitosanitarie che colpiscono le principali produzioni ortofrutticole dell’Italia meridionale (vite, olivo e agrumi).

Il principale risultato conseguito consiste pertanto nell’implementazione di un sistema innovativo che migliora la competitività e la resilienza di alcune importanti produzioni agricole dell’Italia meridionale individuando precocemente i focolai di infezione, monitorandone la diffusione e supportando interventi fitosanitari ecosostenibili. Con AGREED si riducono i rischi epidemici, si limitano i danni economici e si ottimizzano le risorse, offrendo supporto ai produttori agricoli e ai Servizi Fitosanitari.


🏛️ Strumento di programmazione: Programma Operativo Nazionale Ricerca e Innovazione 2014-2020. Progetti di ricerca industriale e lo Sviluppo sperimentale nelle 12 aree di specializzazione individuate nel PNR 2015-2020, di cui al D.D. del 13 luglio 2017 n. 1735

Ente gestore: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR)
Ente finanziatore: Unione Europea (UE)

Sito web PON: www.ponricerca.gov.it

📅 Data inizio: 01/09/2020 – Data fine: 28/02/2024

Il progetto MyPasS contribuisce all’innovazione dei servizi e delle tecnologie della mobilità urbana, superando le attuali pratiche del trasporto multimodale e della bigliettazione integrata.

MyPass introduce in Italia il concetto di Mobility as a Service (MaaS) attraverso Generatori di scalabilitĂ ,sviluppando misure, scenari organizzativi, modelli operativi e di business per favorire la crescita del MaaS e Componenti software innovativi, progettando e implementando strumenti tecnologici avanzati per migliorare l’interoperabilitĂ  e l’integrazione dei sistemi di trasporto nel contesto degli ITS (Intelligent Transport Systems).

L’attuazione del progetto ha permesso di formalizzare dei modelli di business innovativi, promuovendo intermodalità e riducendo l’uso delle auto private e tecnologiche per favorire scalabilità e interoperabilità modale.

In un sito di sperimentazione sono state attuate con successo delle strategie di cambiamento comportamentale basate su sistemi di incentivazione e gamification per attrarre gli utenti.

Dal punto di vista dei prodotti software, tramite il progetto MyPass sono state sviluppate delle componenti innovative di gestione identità e tariffazione, API (Application Programming Interface) per l’interoperabilità, strumenti di data analytics, gamification, carpooling e soluzioni per ZTL e sosta, oltre a sistemi di raccomandazione personalizzati di infomobilità.


🏛️ Strumento di programmazione: Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 FESR. Bando “Impresa e Competitività 2014-2020 FESR”, Disciplinato con D.M. MISE del 5 marzo 2018

Ente gestore: Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE)
Ente finanziatore: Unione Europea (UE)

đź“… Data inizio: 01/06/2020 â€“ Data fine: 31/12/2023

Il progetto di Ricerca e Sviluppo denominato “ENOBIT â€“ Blockchain e IoT per la certificazione genetica e la tracciabilitĂ  della filiera vitivinicola” è stato realizzato da Corvallis S.r.l. in collaborazione con Infobiotech srl (in qualitĂ  di capofila) e con il Dipartimento di Scienze BioAgroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche ed è stato agevolato dal MiSE a valere sui Fondi per la Crescita Sostenibile (avviso pubblico “Sportello Agrifood”).

Nell’ambito del progetto ENOBIT è stato progettato, sviluppato e sperimentato il dimostratore di una infrastruttura per la tracciabilitĂ  e la rintracciabilitĂ  dei prodotti agroalimentari, attraverso l’applicazione pilota nella filiera vitivinicola di tecnologie dell’informazione e della comunicazione di ultima generazione (quali blockchain e IoT) in grado di tracciare l’intera filiera dalla pianta madre utilizzata per la produzione della barbatella alla bottiglia di vino sullo scaffale.


🏛️ Strumento di programmazione: Bando Grandi progetti R&S a valere sulle risorse FRI. Fondo per la crescita sostenibile e fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (DD.MM del 15/10/2014 -agenda digitale; DD 30/04/2015; D.M 23/02/2015; D.M. 24/07/2015; DD 14/07/2016)

Ente gestore: Ministero dello Sviluppo Economico (MIUR)
Ente finanziatore: Unione Europea (UE)

📅 Data inizio: 01/05/2019 – Data fine: 30/04/2022

JEDI è una piattaforma tecnologica abilitante servizi data driven per la fornitura di strumenti a supporto della gestione del ciclo di vita di un Prodotto Turistico, secondo le metodologie del design industriale destinata agli operatori del turismo, ovvero a tutti quegli attori che veicolano offerte turistiche, sia come intermediari/aggregatori sia come soggetti di promozione turistica, che saranno in grado di proporre un prodotto turistico finalizzato a massimizzare il valore per tutti gli stakeholders coinvolti nell’esperienza di acquisto e fruizione.

Analizzando il patrimonio informativo formato dalle “risorse turistiche” disponibili e dalla “memoria” delle esperienze vissute sarà possibile creare sistemi di raccomandazione di nuove possibili esperienze da progettare con il framework metodologico (principi, metodi, tecniche e strumenti) proposto da JEDI a supporto dell’industrializzazione del Prodotto Turistico.

JEDI, grazie all’impiego di tecnologie per la valorizzazione dei dati su modelli aperti e di grandi volumi (Big Data and Open Data) implementate nella piattaforma tecnologica, consente di interpretare il meccanismo domanda/offerta che è alla base del design di uno specifico prodotto turistico personalizzato.


🏛️ Strumento di programmazione: Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 FESR. Bando “Grandi Progetti R&S” Agenda digitale e Industria sostenibile, Disciplinato con D.M. MISE del 1 Giugno 2016

Ente gestore: Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE)
Ente finanziatore: Unione Europea (UE)

Sito web Progetto: www.samoa-project.it

📅 Data inizio: 01/09/2017 – Data fine: 31/01/2021

SAMOA (SemAntic MObility Analyzer) è un progetto di ricerca sperimentale che sfrutta la diffusione e la maturità delle tecnologie del web 2.0, dell’Internet of Things, dei Big Data e della Computer Vision.

Le principali finalità progettuali miravano al miglioramento dei servizi di mobilità urbana in un’ottica di sostenibilità ambientale e di qualità della vita in città attraverso un innovativo sistema di utilizzo dei dati.

I risultati conseguiti si sostanziano in un sistema di infomobilitĂ  che integra le seguenti fonti informative accessibili agli utenti in una forma chiara e diretta: dati satellitari, open data, dati storici, dati da device mobile (dati GPRS, segnalazioni), dati da telecamere, social media feeds, dati da sensori di varia natura.

SAMOA è una soluzione per le città che migliora la mobilità, contribuisce alla diminuzione del trasporto privato e incrementando al tempo stesso la sicurezza stradale.


🏛️ Strumento di programmazione: Programma Operativo Nazionale «Imprese e Competitività» 2014-2020 FESR. Bando “Grandi Progetti R&S” Agenda digitale e Industria sostenibile, Disciplinato con D.M. MISE del 1 Giugno 2016

Ente gestore: Ministero per lo Sviluppo Economico (MISE)
Ente finanziatore: Unione Europea (UE)

📅 Data inizio: 01/02/2017 – Data fine: 31/07/2020

Nel settore fitosanitario, la diffusione di patogeni rappresenta una minaccia per l’economia agroalimentare e la salute umana. Data l’assenza di metodi di difesa efficaci per molti organismi di quarantena, è essenziale una sorveglianza continua per identificare precocemente i rischi e contenerne la diffusione.

Il progetto “MULTITRACE– Sistemi e tecnologie informatiche avanzate per la tracciabilità in fitopatologia” ha consentito di sviluppare un sistema innovativo di sorveglianza fitosanitaria funzionale alla previsione e al supporto decisionale. MULTITRACE utilizza un apparato sensoristico, gestibile sia da remoto che in campo, a supporto dell’efficienza e dell’accuratezza nell’identificazione di problematiche sanitarie.

MULTITRACE gestisce grandi moli di dati climatici, geografici, diagnostici e satellitari, raccolti tramite sensori, modelli previsionali e diagnostica avanzata. Specificatamente sono state sviluppate tecnologie e procedure multidisciplinari per il monitoraggio della presenza e dell’evoluzione di 7 patogeni, relativi insetti vettori e 3 insetti dannosi (di cui 2 di quarantena). L’approccio metodologico alla base del sistema permette, agli enti preposti alla difesa sanitaria, di gestite ambiti territoriali eterogenei dal punto di vista ambientale garantendo una sorveglianza sanitaria su vaste aree geografiche.


🏛️ Strumento di programmazione: BANDO INNONETWORK – Aiuti a sostegno alle AttivitĂ  di R&S”. “Intervento cofinanziato nell’ambito del POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 – Asse prioritario 1 – Ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione – Azione 1.6 “Interventi per il rafforzamento del sistema innovativo regionale e nazionale e incremento della collaborazione tra imprese e strutture di ricerca e il loro potenziamento”

Ente gestore: Regione Puglia
Ente finanziatore: Unione Europea (UE)

Sito web Progetto: www.apollon-project.it

📅 Data inizio 01/06/2018 – Data fine: 17/04/2020

Con il Progetto APOLLON sono stati implementati e sperimentati dei metodi e degli strumenti innovativi per il monitoraggio della qualità ambientale in contesti urbani con specifico riferimento all’inquinamento atmosferico, acustico e alla radiazione ultravioletta (raggi UV). La rete di monitoraggio è stata strutturata in una piattaforma software in grado di correlare il flusso di informazioni raccolte dai sensori, con altre fonti informative attraverso l’utilizzo di tecnologie semantiche e strumenti di gestione e analisi di dati georeferenziati.

Il risultato finale consiste in una serie di servizi che consentono di individuare in continuum le correlazioni tra livelli di inquinanti in atmosfera, cause antropiche (riscaldamento domestico, scarichi industriali, traffico veicolare, etc.), condizioni meteorologiche (temperatura dell’aria, energia solare, etc.) e caratteristiche stazionali (stagione, latitudine, orario, etc.) e nell’implementazione di modelli previsionali locali, a breve termine, di qualità dell’aria e di inquinamento atmosferico.

Con APOLLON un’amministrazione pubblica di competenza dispone degli strumenti conoscitivi per poter intervenire, sia in modo emergenziale, per le situazioni più critiche, sia di normalità, con i provvedimenti più opportuni orientati al miglioramento della qualità ambientale in ambiti urbani.

Cyber Incident Emergency Contact

Contact us for immediate support

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Accettazione GDPR